Equitalia, rateazioni anche da casa. Le dilazioni di pagamento per importi iscritti a ruolo entro i 50 mila euro potranno essere richiesti dai contribuenti per via telematica. Per farlo sarà sufficiente inserire i propri dati anagrafici o quelli dell’impresa per conto della quale si sta facendo la richiesta e, successivamente indicare l’importo e i dati della cartella che si intende rateizzare. A renderlo noto, ieri, tramite una nota lo stesso ente di riscossione. Il nuovo servizio messo a disposizione da Equitalia a partire da ieri, contribuirà alla gestione delle circa 15 mila richieste la settimana inoltrate all’ente di riscossione, ma non sarà utilizzabile dai contribuenti che necessitano di rateazioni sopra i 50 mila euro (si veda ItaliaOggi del 9/10/2014). In questo caso, infatti, la richiesta dovrà viaggiare per i canali tradizionali, ovvero tramite posta raccomandata o, in alternativa, tramite la presentazione diretta della domanda allo sportello dell’ente di riscossione.
Le informazioni richieste. Cartella alla mano, per richiedere il pagamento dilazionato degli importi, il primo passaggio sarà quello relativo alla compilazione della propria scheda anagrafica. Inseriti i dati personali al contribuente verrà domandato se la richiesta che sta inoltrando è fatta per se stesso o per conto di terzi. In questo secondo caso, oltre ai dati personali sarà necessario inserire i dati anche dell’impresa per la quale si sta richiedendo il piano di rateazione. In secondo battuta, poi, il sistema richiederà l’inserimento dei dati relativi alla cartella esattoriale. In particolare sarà necessario specificare: la tipologia di atto che si è ricevuto, l’importo da saldare, il numero dell’atto e la data di notifica di quest’ultimo. Compito di Equitalia, poi, quello di inviare il piano di ammortamento con i relativi bollettini per effettuare il pagamento. Iter, quello telematico, di cui non potranno beneficiare i contribuenti che necessitano di rateazioni per importi superiori ai 50 mila euro. In questo caso, infatti, è necessaria la presentazione di alcuni documenti aggiuntivi che attestino la situazione di difficoltà economica in cui versa il contribuente.
Scrivi un commento